Attuazione misure PNRR

Attuazione misure PNRR


Contenuto

MISSIONE 1 – DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’, CULTURA E TURISMO

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

Missione 1 – Componente 3: Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” – Linea B per la realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di borghi storici al di sotto dei 5.000 abitanti.

Courmayeur Climate Hub

Progetto Finanziato dall’Unione europea NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Missione 1 Componente 3 – CUP I74H22000050005Maggiori informazioni

 

Missione 1 – Componente 1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA

Gli interventi della prima componente (Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA) intendono trasformare la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia che si basa sull’ammodernamento dei servizi offerti all’utenza e sullo sviluppo di competenze all’interno della PA. L’obiettivo è la digitalizzazione della PA attraverso interventi tecnologici ad ampio spettro accompagnati da riforme strutturali incentivando le amministrazioni centrali e locali alla migrazione al cloud con la creazione di un’infrastruttura nazionale e garantendo l’interoperabilità tra i dati delle amministrazioni. Inoltre, si prevede la digitalizzazione di processi interni delle amministrazioni e l’offerta di servizi digitali ai cittadini.


Misura 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud

Obiettivo: Implementare un programma di supporto e incentivo per migrare sistemi, dati e applicazioni delle pubbliche amministrazioni locali verso servizi cloud qualificati


Misura 1.3.1 Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Obiettivo: Sviluppare una Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) per garantire l’interoperabilità dei dati pubblici, permettendo così agli enti di erogare servizi in modo sicuro, più veloce ed efficace e ai cittadini di non fornire nuovamente informazioni che la PA già possiede


Misura 1.4.1 Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici

Obiettivo: Migliorare l’esperienza dei servizi pubblici digitali definendo e promuovendo l’adozione di modelli collaudati e riutilizzabili per la creazione di siti internet e l’erogazione di servizi pubblici digitali


Misura 1.4.3 Adozione piattaforma pagoPA

Obiettivo: Accelerare l’adozione di pagoPA, la piattaforma digitale per i pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, e dell’app IO quale principale punto di contatto tra Enti e cittadini per la fruizione dei servizi pubblici digitali



Misura 1.4.4 Adozione identità digitale

Obiettivo: Favorire l’adozione dell’identità digitale (Sistema Pubblico di Identità Digitale, SPID e Carta d’Identità Elettronica, CIE) e dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)


Misura 1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici

Obiettivo: Sviluppare e implementare la Piattaforma notifiche digitali degli atti pubblici, l’infrastruttura che le PA utilizzeranno per la notificazione di atti amministrativi a valore legale verso persone fisiche e giuridiche, contribuendo ad una riduzione di costi e tempo per cittadini ed enti

Pagina aggiornata il 28/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri