Informazioni utili – Mobilità e trasporti

Dettagli della notizia

Utilizza i mezzi pubblici per spostarti sul territorio di Courmayeur, aiuta l'Ambiente!

Data:

10 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Arriva Italia  effettua, nel comprensorio di Courmayeur, servizi di trasporto pubblico locale, collegando il centro del paese di Courmayeur con la Val Ferret, la Val Veny e le frazioni di Verrand, Dolonne e Plan Gorret.

Per l'Estate 2024 il trasporto pubblico su tutto il territorio di Courmayeur è gratuito! Vedi news

Utilizza i mezzi pubblici per spostarti sul territorio di Courmayeur, aiuta l'Ambiente!  

Regolamentazione auto e parcheggi nelle valli Ferret e Veny - Estate 2023 - CLICCA QUI

Servizio di trasporto urbano

INFORMAZIONE E LINEE URBANE A COURMAYEUR - VEDI QUI

NUOVA APP ARRIVA MyPay - La nuova App Arriva MyPay è scaricabile su tutti i dispositivi iOs e Android e permette di acquistare il biglietto bus tramite l’apposito QR-Code, permettendo così di ridurre i tempi di imbarco dell’utenza sui mezzi pubblici e di conseguenza una maggiore celerità del servizio stesso.

Per informazioni e orari è possibile consultare il sito aosta.arriva.it

Numero - 035 289000 Contact Center unico.

FlixBus

Orari degli autobus che arrivano e che partono da Courmayeur: www.flixbus.it/autobus/courmayeur

Servizio taxi

Telefono +39 0165 842960.

Motoslitte: richiesta autorizzazione e regolamento

Necessario il rilascio di autorizzazione tramite richiesta che va presentata presso gli uffici C.S.C. Vedi il Regolamento e scarica la richiesta di autorizzazione. L’Amministrazione comunale ricorda che per l’utilizzo delle motoslitte è vigente apposito regolamento (in allegato) ed è necessario il rilascio di autorizzazione tramite richiesta che va presentata presso gli uffici C.S.C. in piazzale Monte Bianco, 13 Courmayeur (AO) oppure mediante email a park@csc.vda.it

Il Regolamento per la circolazione dei mezzi meccanici su aree innevate nel comune di Courmayeur - è stato approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 15/21.

Per ragioni di sicurezza, incolumità pubblica e tutela ambientale è vietata la circolazione di motoslitte e veicoli analoghi su tutto il territorio del Comune a eccezione di quanto previsto nel regolamento.

Si ricorda che, dove non diversamente specificato, si intende applicabile anche ai veicoli analoghi dotati, anche temporaneamente, di cingoli (gatto delle nevi e altri veicoli atipici, ossia con caratteristiche tecniche costruttive tali da escludere la riconducibilità alle categorie previste dall'articolo 47 del nuovo Codice della strada in grado di circolare su ghiaccio o neve).

Ai fini dell’applicazione del regolamento, per circolazione si intende il movimento, la fermata e la sosta sulle aree innevate aperte al pubblico (da considerarsi aperte al pubblico passaggio in quanto non recintate, non altrimenti delimitate e non riconducibili inequivocabilmente ad ambiti privati riservati alla proprietà).

Per l’impiego di motoslitte o veicoli atipici sulle piste da sci, si rinvia integralmente alla legge regionale Legge regionale 15 novembre 2004, n. 27 Disposizioni in materia di sicurezza sulle aree destinate alla pratica degli sport invernali. Modificazioni alla legge regionale 17 marzo 1992, n. 9 (Norme in materia di esercizio ad uso pubblico di piste di sci) e SMI.

Relativamente alla pista da fondo e pedonale della Val Ferret, il transito dei mezzi, oltre ad essere soggetto ad autorizzazione ai sensi del regolamento, deve avvenire con orari e modalità da concordarsi con il gestore delle suddette piste.

In caso di violazione delle prescrizioni, si applica la sanzione amministrativa da € 150,00 a € 500 e per specifiche violazioni si applica inoltre la rimozione o blocco del veicolo, l’eventuale sequestro cautelare ai fini della confisca amministrativa.

PER SCARICARE REGOLAMENTO E RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VAI A QUESTA NEWS

Ultimo aggiornamento: 10/06/2024, 14:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri