Descrizione
Informazioni utili - Conferimento rifiuti - Vedi le novità e i materiali utili - Aggiornamento servizio a gestione Aprica/Quendoz 2024-2025 - Nuova gestione - CLICCA QUI
APP PULIamo
Si ricorda che PULIamo è l’app che il nuovo gestore del servizio raccolta rifiuti mette a disposizione dei cittadini, per conoscere e utilizzare i servizi offerti.
L’App consente di scoprire come differenziare correttamente ogni tipologia di rifiuto e dove trovare i servizi sul territorio. Con l’App è altresì possibile prenotare il ritiro degli ingombranti o inviare segnalazioni in tempo reale.
PULIamo è disponibile su App Store, Play Store e Huawei App Gallery. A breve, e comunque entro il 3 febbraio, saranno predisposte le istruzioni per caricare l’utenza nell’App (credenziali fornite con il kit).
ULTERIORI INFORMAZIONI SU https://www.apricaspa.it/it/courmayeur oppure 800 437 678
E' possibile scaricare la APP - PuliAMO a2a
PLASTICHE DA IMBALLAGGIO E PLASTICHE DURE - Si ricorda inoltre che dal 1° gennaio 2024 la raccolta del cosiddetto “multimateriale”, che comprendeva anche oggetti in plastica dura, è cambiata includendo esclusivamente gli imballaggi di plastica, di metallo e piccoli oggetti in metallo.
Gli oggetti in plastica dura, precedentemente accettati nella raccolta del cosiddetto “multimateriale”, dovranno essere conferiti solo presso i centri di raccolta. (Ecocentri di La Thuile, Courmayeur e Morgex).
Riportiamo qui di seguito le informazioni che potete anche consultare sul sito internet dell'Unité Valdigne Mont-Blanc al seguente link - CLICCA QUI
In allegato trovate anche il materiale informativo
Obiettivi
● Semplificare il processo di raccolta
● Rendere più chiare le tipologie di rifiuti accettati nella categoria “imballaggi in plastica e metalli"
● Aumentare il riciclaggio dei materiali, attenendosi alle linee guida del Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica (COREPLA).
Cos’è un imballaggio?
Un contenitore o involucro di un prodotto destinato alla vendita.
Tutto ciò che non corrisponde a tale definizione rappresenta una ”impurità” che “sporca” il materiale.
________________________________________
Quali rifiuti devono essere conferiti nella raccolta di “imballaggi in plastica e metalli”?
Imballaggi in plastica + imballaggi e piccoli oggetti in metallo
IMBALLAGGI IN PLASTICA
Appendini in plastica o misti, Barattoli in plastica (minore di 5l), Piatti e bicchieri in plastica monouso (non compostabili), Blister vuoti, Bottiglie e flaconi, Buste e sacchetti, Cassette per la frutta, Cellophane, Vasetti di plastica per piantine, Tubetti in plastica del dentifricio e simili, Incarti trasparenti di brioches e caramellE, Nylon (film e pellicole), Polistirolo da imballaggio (piccole dimensioni), Reggette per legature pacchi, Reti di plastica per frutta e verdura, Tappi e coperchi in plastica, Vaschette e contenitori per alimenti
IMBALLAGGI E PICCOLI OGGETTI IN METALLO
Latte, lattine e scatolame, fogli, piccoli oggetti in alluminio, barattoli in metallo,
bombolette spray vuote senza simbolo di pericolosità, bulloneria e viti, chiavi, chiodi, ferro vecchio, ferraglia (piccole dimensioni), forbici, grattugia di metallo, coperchi e linguette in acciaio o alluminio, pentole, padelle, tegami, posate di metallo, tappi e coperchi, vaschette per alimenti pulite.
________________________________________
Dove vanno conferiti gli oggetti in plastica dura?
Gli oggetti in plastica dura, precedentemente accettati nella raccolta del multimateriale, devono essere conferiti presso i centri di raccolta.
ESEMPI DI OGGETTI IN PLASTICA DURA
Bacinelle, Secchi, Giocattoli di plastica e gomma, Bottoni di plastica, Tubi per l’irrigazione, Caraffe di plastica, Ceste in plastica di grandi dimensioni, Cassette audio, cd, dvd, Cornici in plastica, Cover di cellulari , Fiori finti, Grattugia in plastica, Imballaggi in plastica superiori a 5 l, Mollette da bucato, Penne biro, pennarelli, evidenziatori, Pettine e spazzola per capelli in plastica, Rasoio usa e getta, Scarponi da sci, Scolapasta in plastica, Scopa, Spazzolino da denti, Stoviglie di plastica durevoli (non usa e getta), Vasi in plastica non per vendita da travaso.
REGOLE PER UN BUON CONFERIMENTO
Vivere in un ambiente pulito e decoroso è un piacere per tutti e deve essere un’attenzione condivisa. Effettuare una buona raccolta differenziata e un adeguato conferimento sono gesti quotidiani di educazione verso tutti e verso l’ambiente, oltre che verso le generazioni future. L’Amministrazione comunale chiede dunque a residenti e turisti di collaborare a mantenere il territorio di Courmayeur sempre pulito.
Sono, infatti, diverse le segnalazioni che arrivano in Comune rispetto a un non adeguato conferimento dell’immondizia da parte dell’utenza, nonché rispetto ad atti di poca attenzione che deturpano il paesaggio urbano e, spesso, anche quello naturale. Per questo motivo si riportano le principali regole, che invitiamo a consultare, per una corretta raccolta differenziata.
Di seguito sono riportati i link sul funzionamento del servizio e le regole di raccolta differenziata.
Servizi sul territorio di Courmayeur
Informazioni generali sulla raccolta differenziata
Vademecum sulla raccolta differenziata
SERVIZI RIFIUTI A DOMANDA - CLICCA QUI PER IL MODULO RICHIESTA
Rispetto alla raccolta dei rifiuti ingombranti è necessario contattare direttamente il numero verde della ditta Quendoz, così come per avere ulteriori informazioni specifiche relative al servizio rifiuti sul territorio, non contenute nella presente informativa – DITTA QUENDOZ - NUMERO VERDE 800 77 87 97
ECOCENTRO DI COURMAYEUR
Il centro di conferimento è uno spazio attrezzato dove tutti gli abitanti possono portare i materiali differenziati che non hanno smaltito tramite il normale sistema di raccolta dei rifiuti. ATTENZIONE è indispensabile che gli sfalci e le ramaglie siano portati all’ecocentro separati gli uni dalle altre. L’ecocentro a Courmayeur si trova in Strada Larzey- Entrèves
INFO PER LE TIPOLOGIE DI CONFERIMENTO - CLICCA QUI