Servizio IMU

  • Servizio attivo

L'imposta è dovuta da tutti i possessori di beni immobili siti nel Comune di Courmayeur, a qualsiasi uso destinati e di qualunque natura


A chi è rivolto

L'imposta è dovuta da tutti i possessori di beni immobili siti nel Comune di Courmayeur, a qualsiasi uso destinati e di qualunque natura, compresi i terreni agricoli e che rientrano nei presupposti previsti dalla legge per l'applicazione dell'imposta.

Descrizione

La Legge di Bilancio 2020 (Legge n. 160 del 27/12/2019 – art. 1 commi da 738 a 783) ha “riscritto” la normativa sull’IMU, confermandone l’impianto generale.

Come fare

Come si esegue il versamento

Il versamento è effettuato in autoliquidazione tramite modello F24

Importo minimo: il tributo del singolo soggetto passivo non è dovuto nel caso in cui l'imposta annua, con riferimento alla percentuale di possesso del contribuente, sia inferiore a € 2,00.Il pagamento dell'imposta deve essere arrotondato per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, per eccesso se è superiore.

Il codice Ente del Comune di Courmayeur è D012.

I codici tributo per eseguire il versamento sono i seguenti:

3912 IMU - per abitazione principale (A1/A8/A9 e relative pertinenze) - COMUNE

3916 IMU - per aree fabbricabili – COMUNE

3918 IMU - per altri fabbricati – COMUNE

3925 IMU - immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO

SI EVIDENZIA che in caso di omesso, ritardato o parziale versamento sarà applicata la sanzione ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n.471:

- sanzione  pari al 1% dell’importo versato tardivamente per i primi 15 gg (maggiorazione progressiva di 1% al giorno fino ad arrivare al 15%) - Esempio: 1 giorno di ritardo 1%;  2 giorni di ritardo 2%; 10 giorni di ritardo 10%.

- sanzione pari al 15% dell’importo versato tardivamente (dal 15esimo gg al 90esimo gg);

- sanzione pari al 30% dell’importo non versato o versato tardivamente (oltre i 90 gg.)

Si ricorda che per quanto riguarda l'IMU i soli contribuenti iscritti al "SERVIZIO Web Tributi" riceveranno direttamente via mail un modello F24 precompilato con gli importi "presunti" calcolati sulla base dei dati in possesso dell'Amministrazione comunale: sarà compito del contribuente verificare la correttezza dei dati, e dunque degli importi indicati.

L'IMU è, di fatto, un'autoliquidazione (ovvero un'imposta il cui calcolo, in base al quadro normativo vigente, compete formalmente al contribuente), e pertanto,  prima di effettuare il pagamento sarà opportuno che gli utenti verifichino la corrispondenza tra i dati indicati nella bozza ricevuta e la situazione reale e, nel caso risultino delle divergenze, provvedano a segnalare all’Ufficio Tributi le anomalie e/o le supposte difformità, anche ai fini di un ricalcolo degli importi dovuti.

Per quanto riguarda la Tesoreria Comunale, i riferimenti sono i seguenti:

CASSA CENTRALE BANCA - CREDITO COOPERATIVO ITALIANO SpA Via Segantini, 5 38122 TRENTO

IBAN IT 82 U 03599 01800 000000158525

BIC/SWIFT CCRTIT2TXXX

Cosa serve

Il versamento è effettuato in autoliquidazione tramite modello F24

  • Riferimenti in descrizione del servizio.

Cosa si ottiene

Assolvimento agli obblighi di legge.

Tempi e scadenze

Acconto 17/06/24

Saldo 16/12/2024

Accedi al servizio

Per accedere al servizio utilizzare il link "Prenotazione appuntamento" presente nel footer

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti collegati

Deliberazione estratto aliquote IMU 2024

Deliberazione estratto aliquote IMU 2024

Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri