Competenze

L’ufficio si occupa di: scuole (Infanzia, primaria, secondaria di primo grado), refezione scolastica, trasporto scolastico, concessione degli assegni di maternità e per il nucleo (artt. 65 e 66 della L. 448/1998), emergenza abitativa (L.r. 3/2013), rilascio contrassegno invalidi, bonus energia elettrica e gas naturale (SGATE), lavori di pubblica utilità, contatti con l’Unité des Communes valdôtaines Valdigne - Mont Blanc, ecc.

Servizi in aiuto delle vittime di violenza e stalking - Clicca qui per info

Sportello sociale - Informazioni utili

Un supporto per i cittadini, un aiuto per i Comuni

Lo Sportello sociale fornisce:

- supporto e monitoraggio, tramite contatti telefonici, alle persone fragili o a coloro per i quali si potrebbero creare condizioni di fragilità. Se i Comuni venissero a conoscenza di situazioni in difficoltà possono segnalarle allo sportello sociale, utilizzando gli appositi recapiti, oppure invitare i cittadini a contattare direttamente lo Sportello;

- pacchi alimentare per nuclei in situazione di povertà e impossibilitati ad acquistare i generi alimentari;

- raccordo con le associazioni del terzo settore presenti sui vari territori per rispondere alle situazioni di emergenza;

- collaborazione con le strutture per anziani per persone già inserite, in tal caso i referenti delle strutture possono segnalare la situazione all'assistente sociale di riferimento o allo sportello sociale; questo non lo metterei perché è per addetti ai lavori;

- presa in carico tramite l'UVMD delle urgenze intercettate dall'ospedale.

LINK SPORTELLO SOCIALE

Carta famiglia - Informazioni sull'aggiornamento

Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia, in data 9 settembre 2019, con riferimento alle numerose richieste relative all’emissione della Carta della Famiglia, secondo le nuove modalità previste dall’art. 1, comma 487, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, che ha modificato il comma 391 dell’art articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, ha fornito a tutti gli interessati informazioni aggiornate sullo stato di avanzamento delle attività necessarie all’avvio dell’iniziativa.

Il 27 giugno 2019 è stato firmato e successivamente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 agosto il decreto del Ministro per la famiglia e le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alla definizione delle modalità operative di rilascio della Carta della famiglia.

Sono in corso le attività amministrative volte ad avviare la fase operativa dell’emissione della Carta.

La domanda e il rilascio della Carta avverranno attraverso una procedura telematica alla quale sarà possibile accedere tramite una piattaforma online, di prossimo avvio.

Sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia saranno resi disponibili gli aggiornamenti sulle attività in corso. Si rammenta che, in base alla nuova normativa, la Carta non sarà più emessa dai singoli Comuni, ma dal Dipartimento per le politiche della famiglia

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Persone

Anna Mochet

Collaboratore C2 - Ufficio Politiche Sociali

Sede Principale

Comune Courmayeur

V.le Monte Bianco, 40, 11013 Courmayeur AO

Orari di apertura

Lunedì
08:30 - 12:00
15:00 - 16:00
Martedì
08:30 - 12:00
Mercoledì
08:30 - 12:00
Giovedì
08:30 - 12:00
Venerdì
08:30 - 12:00

Contatti

Documenti collegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri