Identikit del microbiota intestinale

dal 18 Gennaio 2025 al 18 Gennaio 2025

Una collettività batterica insieme ai suoi nutrimenti specifici per mantenerci in salute. Incontro di divulgazione con la dott.ssa Erika Pizzato. Posti limitati si consiglia la prenotazione.

Descrizione

Sabato 18 gennaio 2025 ore 18.00 – Biblioteca di Courmayeur

Identikit del microbiota intestinale. Una collettività batterica insieme ai suoi nutrimenti specifici per mantenerci in salute. Incontro di divulgazione con la dott.ssa Erika Pizzato. Posti limitati si consiglia la prenotazione.

Nel corso dell’incontro la dottoressa Erika Pizzato parlerà dell’importanza del microbiota intestinale per la nostra salute e della sua nutrizione specifica per preservarlo con anche qualche consiglio da seguire in cucina. Un microbiota sano infatti è in grado di proteggerci o di ridurre notevolmente il rischio di molteplici patologie come ad esempio l’obesità, il diabete di tipo 2, la sindrome metabolica, le malattie infiammatorie intestinali o a carico dell'apparato muscolo-scheletrico e le allergie. Di contro, una sua alterazione può favorire il rischio di sviluppare diverse malattie. Inoltre conoscere la composizione e lo stato di benessere del nostro microbiota, attraverso un semplice test, ci permette di giocare d'anticipo per preservarne l'equilibrio o correggere eventuali condizioni di disordine e disbiosi. Con l'avvento di tecniche molecolari avanzate e di analisi sempre più sofisticate, si è in grado di andare a caratterizzare nel dettaglio la componente microbica per ottenere i dati di composizione e la funzionalità attraverso, appunto, l'Esame del microbiota. La ricerca sul microbioma apre infine delle prospettive promettenti per la medicina personalizzata, ad esempio attraverso una nutrizione specifica per ogni paziente, probiotici e altri interventi basati sul microbioma.

Erika Pizzato - Dottoressa dietista esperta in Nutrizione culinaria e cucina anti aging, Naturopata Helipraktiker professionista con Master in Fitoterapia clinica ed esperta di Microbioma umano nel 2019 ha conseguito il Diploma presso Scuola Microbioma Umano di Torino ed inseguito anche presso la Microbiota School del Dott Di Pierro inoltre è socia ordinaria della MICS (Microbiota International Clinical Society) che riunisce professionisti della salute per lo sviluppo della microbiomica clinica. La MICS rappresenta il punto di incontro per i professionisti sanitari che partendo dal comune interesse per il mondo del microbiota hanno iniziato a declinarlo nella pratica clinica per arricchire le possibilità di intervento profilattico e terapeutico.

Info e prenotazioni

telefono: 0165 831351
(dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, dal martedì al sabato, esclusi mercoledì e giovedì mattina)

mail: biblioteca@comune.courmayeur.ao.it

A chi è rivolto

Tutti - Consigliata prenotazione

Ultimo aggiornamento: 09/01/2025, 12:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri